mer
25
mag
2022
La tradizione vuole che le piante sacre di Roma siano il fico, la vite e l'ulivo: piantate nel foro Romano, all'altezza del Lacus Curtius, non dovevano mai morire, perché quello era considerato segno di imminenti sventure. Poco distante, sul Palatino, nell'area dell'antica Vigna Barberini (quale luogo fu più azzeccato?) è stato messo a dimora un vitigno: non si tratta tuttavia di un vitigno qualsiasi, ma di una varietà antichissima, conosciuta anche ai tempi di Plinio il Vecchio che la chiamava uva pantastica. L'iniziativa rientra nel più ampio progetto Parco Green, che vuole valorizzare al massimo, oltre allo straordinario patrimonio archeologico presente in centro città, anche l'ambiente naturale dell'area, che ospita anche una nutrita fauna (tra cui i gattoni che cerco sempre di accarezzare) e diverse specie botaniche, che in primavera sono al massimo della loro bellezza.
mar
24
mag
2022
lun
23
mag
2022
sab
21
mag
2022
Ma voi il caldo lo soffrite? Perché è arrivato quel momento dell'anno in cui sembra non si parli d'altro. Ecco, io ve lo dico una volta per tutte: a me il caldo piace, perché stendo i panni la mattina e la sera sono già asciutti. Una meraviglia. Ma chiudiamo la parentesi casalinga e cominciamo con le notizie della settimana...a proposito, chissà se al telegiornale hanno già riesumato il solito servizio dedicato al caldo.
Gli amanti dei gatti non si faranno sfuggire le iniziative in programma alla Piramide;
restando alle antichità, il tempio di Adriano cambia nome;
questo fine settimana è in programma Open House Roma; su Vanityfair vi ho raccontato quali sono gli appuntamenti da non perdere;
e sono aperte le prenotazioni per una delle mostre più attese del prossimo autunno; andiamo?
Quell'improvvisa voglia di babà al rum.
Buon fine settimana
g